Vuoi uscire dalla ruota del criceto?
Voglio raccontarti una storia
Stanca di aspettare che arrivasse un principe a salvarla, la principessa raccolse tutto il suo coraggio, impugnò la spada e andò dritta verso il drago per ucciderlo.
“Non ho paura di te!” gli gridò, anche se dentro di sé tremava.
Il drago la guardò negli occhi stupito e le disse: “Non c’è davvero alcun bisogno di essere violenti. Io non ti ho detto di rimanere, anzi mi sono sempre chiesto perché restassi così a lungo”.
“Bene allora” rispose la principessa, in grande imbarazzo.
E non appena si allontanò dalla tana del drago realizzò che ciò che l’aveva davvero imprigionata erano le sue paure e l’attesa che qualcuno si facesse avanti per salvarla, mentre lei stessa avrebbe potuto salvarsi da sola in qualsiasi momento.
(Barbara Pozzo, La vita che sei)
***
Se vuoi uscire dalla ruota del criceto , il primo passo da fare è capire perché cavolo ci sei stato dentro tutto questo tempo.
In questa risposta c’è la chiave di volta per la tua ribellione.
Come nella storia della principessa, nessuno ti sta tenendo prigioniero nella ruota.
Sono le tue stesse convinzioni che ti tengono imprigionato.
I 4 pilastri della ruota del criceto
Immagina la ruota del criceto come una casa, che poggia su quattro pilastri.
Ogni pilastro è fondamentale per reggere il peso del tetto e sostenere la struttura.
Se vuoi smantellare la casa e uscire dalla ruota del criceto devi abbattere i pilastri.
Più i pilastri sono grossi, più dinamite dovrai usare per abbatterli, ma una volta abbattuto il primo….gli altri cadranno di conseguenza.
I pilastri sono proprio le credenze che la società ti ha inculcato in testa in tutti questi anni, e che forse fino a questo momento hai dato per scontati:
1. L’apparenza
2. Il consumismo
3. L’indebitamento
4. Il lavoro
La grande fregatura è che queste credenze sono così radicate nella nostra società, che le diamo per scontate.
Non pensiamo che ci sia un’alternativa possibile.
Ma non è così.
Queste sono solo credenze.
Sono soggettive.
E non sono sempre esistite.
Il consumismo è un’invenzione del Novecento e il lavoro è stato bellamente snobbato dai nobili e dal clero per secoli.
Questi pilastri sono solo una convenzione sociale frutto del nostro tempo e tu hai il potere di abbatterli.
Queste credenze sono tutte legate tra loro in un circolo vizioso, dove ogni credenza alimenta l’altra.
Potremmo riassumerle così:
ruota del criceto = ho bisogno di andare a lavorare (lavoro) per ripagare i debiti che ho contratto (indebitamento) per comprare cose che non mi servono (consumismo) per impressionare gli altri (apparenza).
Proprio come la principessa della favola, sono solo le tue paure e le tue (false) convinzioni a tenerti in trappola.
Puoi liberarti in qualsiasi momento.
Per uscire dalla ruota del criceto devi solo cambiare prospettiva.
L’arma segreta per uscire dalla ruota del criceto: il minimalismo
Quando avevo quindici anni mi è venuto il sospetto di essere miope, perché a scuola non vedevo bene la lavagna. L’oculista ha confermato che in pratica ero un talpa e così ho inforcato il mio primo paio di occhiali.
E improvvisamente ci vedevo.
Questo è esattamente l’effetto che fa il minimalismo. Ti metti le lenti minimaliste e il mondo appare diverso.
Il minimalismo ultimamente va parecchio di moda, ma di solito si parla di minimalismo dal punto di vista estetico, ad esempio nella moda, design o nell’ architettura.
Invece il minimalismo come life style viene inteso di solito come “vivere con poco”.
Tranquillo, non ti voglio dire di buttare via tutti i tuoi mobili e tenere solo un letto, un tavolo e tre mutande.
Il minimalismo di cui parliamo noi non vuol dire (solo) avere pochi oggetti (e chi te lo dice ha un approccio minimalista anche se ha 17 paia di scarpe).
È molto di più: è uno strumento che ti aiuta a raggiungere la libertà.
Il minimalismo, in pratica, è il contrario della ruota del criceto.
Possiamo spacchettare il minimalismo in quattro nuove credenze, che saranno i quattro martelli pneumatici che ti aiuteranno ad abbattere i quattro vecchi pilastri:
1. la sostanza
2. il consumo consapevole
3. il risparmio (e l’investimento)
4. le passioni
Il minimalismo è la dinamite che ti serve per far saltare in aria i 4 pilastri e uscire dalla ruota del criceto.
Ci vuole una grande apertura mentale per mettere in discussione le proprie credenze.
9 punti minimal
Il minimalismo è:
1. riappropriarsi del proprio tempo
2. liberarsi dell’apparenza per vivere la sostanza
3. eliminare il superfluo
4. conservare solo le cose che rendono felici
5. concentrarsi su ciò che è importante
6. coltivare le proprie passioni
7. non cercare la felicità negli oggetti, ma nelle esperienze
8. non sentirsi schiacciati dai propri oggetti ed impegni
9. seguire la propria missione
Il minimalismo è semplicemente un nuovo punto di vista.
Guardando il mondo da un’altra angolazione, lo vedrete completamente diverso.
Ora sta solo a te scegliere.
Puoi dimenticare questo articolo e tornare nella ruota del criceto.
O andare avanti e vedere cosa c’è cosa c’è oltre il drago.
Memento mori
Mr. e Mrs. T-Rex
I ribelli del Minimalismo
***
“È la tua ultima occasione, se rinunci non ne avrai altre.
Pillola azzurra, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua, e crederai a quello che vorrai.
Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quant’è profonda la tana del bianconiglio.
Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo. Niente di più.”
Morpheus, The Matrix
Pingback: SCOPRI SE SEI INTRAPPOLATO NELLA RUOTA DEL CRICETO E PERCHÉ DEVI LIBERARTI PER ESSERE FELICE – Memento Mori Movement
Pingback: IL DOVERE TI DISTRUGGE => scopri come ribellarti
Pingback: RUOTA DEL CRICETO => scopri cos è e come ci sei finito dentro
Pingback: ODI IL LUNEDI => ecco la verità che nessuno ti dirà mai
Pingback: VUOI CAMBIARE VITA? 🡪 scopri i 10 errori che stai facendo
Pingback: ODIO IL MIO LAVORO => ecco perchè hai ragione
Pingback: COME REALIZZARE I PROPRI SOGNI => ecco il metodo segreto
Pingback: 10 SINTOMI DELLA RUOTA DEL CRICETO => ecco quali sono
Bell argomento ci sono da due anni in questa ruota
Ciao Assunta!
capisco benissimo come ti senti, perché per molto tempo anche io sono stata intrappolata nella ruota del criceto.
La cosa importante da ricordare è che sei sempre in tempo per cambiare la tua vita e che non è mai troppo tardi per invertire completamente la tua rotta.
Se lo vuoi, hai il potere di cambiare completamente la tua vita.
Per uscire dalla ruota del criceto ti consiglio di iniziare a mettere un po’ di minimalismo nella tua vita.
Con il minimalismo elimini tutta la roba inutile della tua vita: non solo gli oggetti, ma anche le spese, gli impegni, le attività… e le persone.
Lo scopo è liberarti di tutta la roba superflua che sta ostacolando il tuo cammino, per avere più tempo, soldi ed energie da dedicare alle cose che sono davvero importanti per te… qualunque esse siano 😉
Se vuoi approfondire l’argomento del minimalismo, puoi leggere l’articolo “Che cos’ è il Minimalismo? Scopri la metafora della mongolfiera felice e liberati da queste 4 zavorre che ti trattengono a terra (prima che sia troppo tardi!)” (https://www.mementomorimovement.com/cose-il-minimalismo-mongolfiera-felice/)
o scaricare la guida gratuita “7 modi per semplificare la tua vita con il minimalismo a colori” 😉
Un abbraccio
Vale