Se vuoi diventare minimalista, ma non sai bene da dove partire, allora questo è l’articolo giusto per te.
Perché in questo articolo assolutamente sincero e ironico ti raccontiamo tutto quello che ti aspetta se decidi di diventare minimalista.
Ecco, diciamo che diventare minimalista è un po’ come giocare una partita a Super Mario, superare i vari livelli e salvare la principessa…
…solo che invece di salvare la principessa salvi la tua vita 😉
ECCO I 10 LIVELLI CHE DEVI SUPERARE PER DIVENTARE MINIMALISTA
Livello 1: pronti, attenti, via!
Ecco, ci siamo: il grande giorno è arrivato:
Dopo l’ennesimo sabato mattina passato a spolverare gli inutili gingilli che hai in giro per casa (e che non ti piacciono nemmeno), hai deciso:
sei pronto a dare una svolta alla tua vita, e ad eliminare tutta la roba inutile che hai in giro per casa.
L’idea di liberarti di tutta questa roba inutile ti gasa moltissimo.
E così parti con una camera a caso e inizi a buttare via tutto quello che ti capita sottomano.
Pfff… è facilissimo.
È liberatorio.
È bellissimo.
La tua vita sta per cambiare.
Da oggi, niente sarà più come prima.
Livello 2: cristi mistica n. 1
E invece, un’ora e parecchi sacchi della spazzatura dopo, ti senti Colombo in mezzo all’oceano…
Ti sei lasciato le terre sicure alle spalle, ma non riesci ancora a vedere la meta.
Davanti a te c’è solo un enorme oceano di casino.
Dopotutto, fare decluttering non è poi così facile come sembrava.
Così molli tutto….
e vai a farti un panino condito con mortadella, lacrime e frustrazione.
Livello 3: no, ce la devo fare! Voglio diventare minimalista!
La musica a palla e qualche video motivazionale sui vantaggi di diventare minimalista ti danno una nuova carica.
Così riesci a superare la crisi mistica e torni all’opera, più determinato di prima, un po’ come una fenice che risorge dalle ceneri.
E continui a eliminare roba.
Ora sei davvero implacabile e metodico e hai una nuova sicurezza.
Ormai ci metti pochi secondi a scegliere cosa tenere e cosa eliminare.
Livello 4: ce l’hai fatta! … solo nella prima stanza (crisi mistica n. 2)
Sei euforico.
La tua stanza è in perfetto ordine.
Sembra di essere in un santuario buddista.
Vai in cucina per premiarti con un caffè e realizzi con orrore che ti manca ancora tutto il resto della casa.
Svieni.
… e poi ripeti tutti i livelli precedenti.
Livello 5: … e il centrotavola che ti ha regalato la tua prozia, dove diamine lo metti?
Ecco, ce l’hai fatta!
Hai vinto il primo round di decluttering e hai fatto ufficialmente il primo passo per diventare minimalista.
Ora che hai donato o eliminato tutta la roba inutile che avevi in casa hai molto più spazio libero e inizi già a sentirti più leggero.
Eppure, c’è qualcosa di cui ancora non riesci a liberarti, tipo le vecchie medaglie vinte due secoli fa, i libri che hai già letto, le dispense dell’università…
o quel centrotavola osceno che detesti ma che ti ha regalato la tua prozia per Natale e non riesci proprio a buttarlo via.
Ma hai già eliminato un sacco di roba, così per il momento lasci in sospeso…
Livello 6: elimina i superstiti della fase 1 – il nuovo inizio
No, basta… via tutto.
Ora che hai iniziato, non puoi sopportare di lasciare le cose a metà, e così elimini senza pietà tutte le cianfrusaglie sopravvissute alla fase 1.
E così, il centrotavola lo regali alla tua vicina di casa.
Le medaglie finiscono nella spazzatura.
I libri già letti li doni alla biblioteca del quartiere…
e le dispense dell’UNI… beh, con quelle ci fai un bel falò (ora si che sembri una fenice che risorge dalle ceneri…)
Adesso non ti senti più in colpa ad eliminare le cose che non ti piacciono, anche se sono regali.
Perché ti sei accorto che tutta quella roba era semplicemente…. solo roba….
Cose che non ti servono più o che ormai non ti rappresentano più perché ormai appartengono al passato.
Livello 7: finalmente hai finito… o forse no
Ecco, questa volta hai finito sul serio.
Quasi commosso, ti siedi sul divano e ti godi il perfetto ordine che ti circonda. La casa non è mai stata così bella e ordinata.
E la cosa bella è che non è fredda e vuota come temevi, ma rilassante e confortevole.
Ora finalmente sei circondato solo da cose che ti piacciono e ti danno gioia.
Ti godi questa nuova sensazione di pace e tiri fuori quel libro che ti aspetta sul comodino da mesi, pronto a rilassarti nella tua “nuova” casa…
…. e poi ti vibra il telefono.
Livello 8: il peggio deve ancora venire
Solo in quel momento ti accorgi che è tutto il giorno che non controlli il cellulare…e si vede.
Notifiche.
Notifiche ovunque.
Leggi tutto, rispondi o richiami tutti…e poi ti perdi a cazzeggiare tra Facebook e Instagram.
È passata mezz’ora da quando hai preso in mano il telefono, il libro è lì pronto in attesa…
e tu ti sei perso a guardare video divertenti sui gatti.
E così accorgi che non hai ancora finito di fare ordine nella tua vita.
Perché la cosa davvero importante da liberare non è lo spazio, ma il tuo tempo.
Insomma, ti rendi conto che nella tua vita ci sono dei buchi neri che risucchiano il tuo tempo, ma non ti danno alcuna gioia, tipo la TV, il telefono, i social…
Ecco, ora che ti sei ripreso il tuo spazio, sei pronto anche a riprenderti il tuo tempo.
Così inizi a fare una specie di decluttering digitale: disinstalli alcune app, per altre elimini le notifiche o le metti silenziose.
Ti riprometti che d’ora in poi non farai più cose a caso per riempire il vuoto, ma valorizzerai il tuo tempo al massimo, eliminando tutte le attività con non ti danno gioia e non aggiungono valore alla tua vita.
Livello 9: per diventare minimalista… a volte devi dire di no
Ma il tuo nuovo proposito viene subito messo a dura prova: poco dopo, la tua ragazza ti chiede se quella sera la puoi accompagnare all’ennesima cena aziendale.
Lei non ha nessuna voglia di andarci ma si sente obbligata, così pensa che se soffrirete in due sarà un po’ meno peggio.
Ieri le avresti detto di sì per quieto vivere, ma adesso non sei più disposto a regalare il tuo tempo come se fossero caramelle.
E così le racconti del tuo viaggio nel minimalismo e le spieghi tutta la faccenda del tempo e delle caramelle, e lei….
è pienamente d’accordo con te.
Basta fare cose che non avete nessuna voglia di fare.
Basta sentirsi in obbligo.
Basta sentirsi in colpa.
Il tempo è la cosa più preziosa che avete.
Così paccate la cena aziendale e ve ne state a casa a trombare come conigli.
Ecco… se liberare lo spazio ti ha fatto sentire più leggero, ora ti sembra quasi di volare.
Ti accorgi che prima di diventare minimalista erano gli altri a controllare la tua giornata, perché tu dicevi sempre di sì, anche quando in realtà accettavi di fare qualcosa che non ti entusiasmava un granché.
Ma da quando hai iniziato con il minimalismo finalmente riesci a dire di no.
Ora finalmente hai meno impegni: solo quelli necessari o che ti danno gioia.
Esci di meno, ma esci solo con persone di cui ti importa davvero.
Livello 10: Il viaggio per diventare minimalista non è ancora finito
Complimenti, hai iniziato con successo la scalata per diventare minimalista.
Hai eliminato tutte le attività mangia tempo e mangia energia dalla tua vita.
Hai scoperto che tutta quella roba che ti riempiva la vita e la casa ti dava poca gioia e molte rotture di palle.
Ti sei ripreso il tuo tempo.
Sei meno stressato.
Adesso che non cerchi la felicità negli oggetti risparmi anche molto di più.
Ora hai finalmente il tempo, le energie e i soldi per dedicarti alle cose che ti piacciono e che sono importanti per te.
La tua relazione, i tuoi amici, la tua famiglia.
Ora che hai più tempo libero e sei meno stressato, hai le energie per iniziare quel progetto a cui pensavi da tempo ma che avevi accantonato: fare un corso di inglese, scrivere un libro, fare un viaggio interno al mondo. Insomma, decidi tu.
Eliminare le cose inutili dalla tua vita è il primo passo per diventare minimalista, ma la strada è ancora lunga.
Il minimalismo è un processo continuo, è un lifestyle che migliora e semplifica la tua vita tutti i giorni.
Il prossimo livello
Se vuoi vivere il minimalismo a 360 gradi e avere tutti i giorni una mentalità positiva, iscriviti al gruppo Facebook “50 sfumature di minimalismo”, dove ci sono sempre nuovi contenuti sul minimalismo e dove puoi trovare ogni giorno la tua giusta ispirazione minimalista e passare al prossimo livello 😉
clicca qui per iscriverti al gruppo Facebook “50 sfumature di minimalismo”
Memento mori
Ste e Vale
I ribelli del Minimalismo
***
“L’unica rivoluzione possibile è quella interiore”
(Tiziano Terzani)
Minimalista
in 30 giorni
con il metodo
del minimalismo
a colori
“I vostri articoli sono utilissimi, ma ce ne sono così tanti che non so da dove partire per diventare minimalista.
Cosa mi consigliate?”
Ecco, dopo più di un anno di duro lavoro abbiamo raccolto per te tutto quello che ti serve per diventare minimalista in questo percorso pratico step by step:
Clicca qui per saperne di più