6 falsi miti sul minimalismo
In questo articolo vogliamo sfatare i 6 falsi miti che circolano sul minimalismo, e che potrebbero confonderti le idee, se ti stai avvicinando per la prima volta a questo stile di vita.
Falso mito Nr. 1: Il minimalismo ha regole severe
Il minimalismo non ha regole severe… anzi, non ha proprio regole!
Il minimalismo, infatti, è un percorso individuale di crescita personale.
Lo scopo è semplicemente migliorare la tua vita e concentrarti sulle cose che sono davvero importanti per te (qualunque esse siano!).
Per fare questo, i minimalisti eliminano la roba inutile dalla loro vita: non solo oggetti inutili, ma anche persone tossiche, impegni noiosi, pensieri negativi, spese inutili…
Ma non ci sono regole da seguire: sei solo tu che decidi cosa vuoi eliminare.

Falso mito Nr. 2: Il minimalismo ha dei numeri fissi
Molte persone credono che nel minimalismo sia permesso avere solo un certo numero di oggetti…
Questo per colpa di alcuni influencer minimalisti che si inventano che sei un vero minimalista solo se hai 5 magliette, 3 pantaloni ed un reggiseno….
Questi influencer, insomma, esaltano il loro mini “guardaroba capsula”, giurando che hanno solo quei vestiti…
Cose tipo questa:
Ma in realtà, se poi guardi i loro video, ti accorgi che sono vestiti sempre in maniera diversa, quindi qui c’è qualcosa che non torna….
Certo, i numeri possono aiutarti a ridurre le cose inutili, ma non sono lo scopo del minimalismo.
La verità è che non esiste un numero massimo di oggetti che devi avere, per essere un “vero minimalista”.
Puoi avere tutti gli oggetti che vuoi, se questi ti servono o ti rendono felice.
Se ami i libri, puoi tenere tutti i libri che vuoi, non c’è nessun problema!
Tendenzialmente, però, oggi abbiamo tutti troppi oggetti inutili, o che non ti piacciono nemmeno.
La cosa importante quindi è semplicemente eliminare le cose che non usi o che non ti danno gioia.
Falso mito Nr. 3: Il minimalismo dev’essere estremo
Alcune persone vivono il minimalismo in maniera estrema: tirano l’acqua ogni 3 volte che fanno pipì, tagliano le fettine di carne più sottili per risparmiare, si coltivano i broccoli sul balcone e si improvvisano piccolo chimico per autoprodursi il dentifricio…
Certo, non c’è niente di male a vivere così….
Se questo è quello che vuoi.
Ma questo stile di vita estremo non è obbligatorio, è solo una libera scelta.
Lo scopo del minimalismo non è risparmiare su qualsiasi cosa o fare a gara a chi ha meno oggetti.
Il minimalismo, infatti, è come un abito cucito su misura su di te, sulle tue esigenze e sui tuoi sogni.
Sei solo tu che decidi quali sono le cose inutili che vuoi eliminare e quali sono le cose che ti danno gioia e che vuoi conservare.
Falso mito Nr. 4: Il minimalismo è un modo per risparmiare
Ecco, credo che questo sia uno dei falsi miti sul minimalismo che circola più spesso.
Molte persone credono che i minimalisti siano delle persone tirchie che risparmiano su qualsiasi cavolata, un po’ come lo zio Paperone.
Ma in realtà il minimalismo non è un modo per risparmiare qualche centesimo tagliando su ogni cosa.
Lo scopo del minimalismo, infatti, non è risparmiare per il gusto di risparmiare, ma farti risparmiare (solo) sulle spese inutili…
così puoi anche permetterti di spendere di più per le cose che per te sono importanti.
Cose tipo: prenderti un anno sabbatico per girare il Vietnam in moto, fare quel corso per diventare pasticcere o permettere ai tuoi figli di studiare all’estero…. insomma, scegli tu!
Falso mito Nr. 5: Il minimalismo è uno stile per arredare casa
Molte persone quando pensano al minimalismo pensano a case enormi con pochi mobili scomodi e di design (rigorosamente bianchi).
Ecco, non hanno tutti i torti.
Il minimalismo, infatti, è ANCHE uno stile di architettura.
Ma il minimalismo come stile di vita non c’entra quasi niente con l’arredamento.
Certo, se sei minimalista elimini gli oggetti inutili o che non ti piacciono… quindi probabilmente hai una casa più ordinata e organizzata di molte altre persone.
Ma questo non vuol dire che devi avere una casa spoglia e arredata in stile nordico, appena uscita da un catalogo Ikea.
Puoi avere una casa colorata con tutti gli oggetti che vuoi, anche se non sono indispensabili (tipo i quadri, i cuscini, le candele…):
la cosa importante è che ti piacciano e ti facciano sentire bene.
Falso mito Nr. 6: Minimalismo vuol dire solo fare decluttering
Molte persone credono che appena avranno finito di fare decluttering si trasformeranno magicamente in minimalisti, un po’ come Cenerentola che si trasforma da sguattera in gran figona con un colpetto di bacchetta magica….
Ecco, credo che questo sia il peggiore dei falsi miti sul minimalismo, perché è il più limitante.
Infatti, fare decluttering è solo il primo passo per diventare minimalista.
Perché il minimalismo può portare enormi benefici in tutti gli ambiti della tua vita, non solo in casa.
Se vuoi scoprire tutti gli ambiti della tua vita che puoi migliorare e semplificare con minimalismo, ti consiglio di dare un occhiata alla guida gratuita “7 modi per semplificare la tua vita con il minimalismo a colori”
clicca qui per scaricare la guida gratuita.
Memento mori
Ste e Vale
I ribelli del Minimalismo
***
La tua felicità dipende solo da te
(Anonimo)
Minimalista
in 30 giorni
con il metodo
del minimalismo
a colori
“I vostri articoli sono utilissimi, ma ce ne sono così tanti che non so da dove partire per diventare minimalista.
Cosa mi consigliate?”
Ecco, dopo più di un anno di duro lavoro abbiamo raccolto per te tutto quello che ti serve per diventare minimalista in questo percorso pratico step by step:
Clicca qui per saperne di più